Come l’interesse dell’Italia per il pesce distrugge i suoi mari

Il Mar Mediterraneo è la pesca più grande del mondo.

Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), con sede a Roma, il 75% dei suoi stock ittici è sfruttato in modo insostenibile.

  • Colpiti molti piccoli pescatori che da secoli sono un punto fermo delle comunità marine italiane (Foto: Valentina Saini)

Questa è una brutta notizia per tutti i paesi della regione, ma soprattutto per l’Italia, che ha la più grande marina dell’UE per numero di navi. Molte città costiere e il benessere di centinaia di migliaia di italiani dipendono dalla pesca.

Il problema è che ci sono sempre meno pesci nel Mediterraneo. “La situazione è pessima per la maggior parte delle specie commerciali”, afferma Roberto Danovaro, professore di biologia marina e capo della Stasio Zologica Anton Dohr di Napoli.

“Pesco dal 1967, ho iniziato sulla barca di mio padre” chiede a un vecchio pescatore di non usare il suo nome.

“Una volta mi ha detto, quando ho iniziato, nel 1946, che c’era la metà della pesca rispetto a quando ha ricominciato dopo la guerra. Beh, rispetto a quando ero adolescente, posso dirti che ora c’è il cento per cento di pesca .”

Per milioni di italiani la cena perfetta è una cena di pesce, ovvero una bistecca di cometa piccante o succosa con le vongole.

“Il mercato del pesce più grande d’Italia è a Milano, a centinaia di chilometri dal mare”, afferma un ristoratore padovano, nel nord-est del Paese. “Quella città è come un grande buco nero, ingoia il pesce migliore d’Italia, lasciandoci solo i secondi migliori”.

Ma l’interesse dell’Italia per gamberi e tonno sta avendo un impatto devastante. Prendi l’Adriatico. Un tempo divenne un deserto marino ricco di pesci. Tanto che i pescatori di Goro, piccolo centro costiero, tornano in mare dopo un divieto di pesca stagionale, riempiendo le reti solo di vermi.

READ  Record Italia ai rigori: quante volte ha vinto e quante perso?

“La sottotrazione nell’Adriatico è molto più intensa che nella Georges Bank in Nord America”, osserva Danovaro.

“A seconda della zona, si stima di viaggiare da una a tre volte l’anno per metro quadrato.

“Forse c’è un problema di pesca eccessiva nel Mediterraneo, ma siamo molto interessati a capire il cibo in Italia”, dice il ristoratore padovano, che non ha voluto essere nominato per paura di far arrabbiare i suoi colleghi. “I clienti chiedono sempre il pesce. Se non c’è nel menù si lamentano.”

Titolo di divieto

Eppure lo sfruttamento eccessivo del mare è quasi un divieto in Italia. I dati disponibili non forniscono una rappresentazione realistica dell’evento.

“Secondo me, i dati forniti non sono accurati”, sottolinea Danovaro. “La ricerca sulla pesca è altamente collaborativa tra una parte del mondo e l’industria della pesca. Cerca di fornire informazioni che aiuteranno a mantenere lo status quo”.

La pesca “illegale, non dichiarata e non regolamentata (INN)” è uno dei problemi. Solo nei primi giorni di giugno la Guardia costiera italiana ha sequestrato da 2,5 a 5 km di reti illegali.

Le conseguenze della pesca illegale sono catastrofiche: non solo distrugge gli stock ittici, ma anche gli habitat di allevamento ittico, chiamati vivai. Ad esempio, questo sta accadendo in Cecenia de Vada, in Toscana [Vada’s shoals].

Qui la traina ha fortemente influenzato le acque della Pacedonia, una specie di Mediterraneo.

“Le praterie di Poseidon sono come una foresta marina: forniscono l’habitat e le condizioni di vita per i giovani pesci. Città toscana Rosignano Solway.

Ma non si tratta solo di pesca illegale: alcune delle attrezzature utilizzate possono essere devastanti.

READ  Buffon torna in Birmania al 43

“Grazie ai tanti contributi economici, negli ultimi anni c’è stata una riduzione della flotta peschereccia, il che è positivo”, ha affermato Attilio Rinaldi, presidente della Fondazione Centro Ricerche Marine.

“Ma a causa dei danni agli oceani che sono essenziali per la riproduzione dei pesci e di altra vita marina, dobbiamo intervenire nella pesca regolamentata e legalizzata di alcuni dei tipi più discutibili”. Ad esempio, un peschereccio a strascico sottile utilizzato per la pesca temporanea.

“Gli ecosistemi degradati sono altamente suscettibili alle specie aliene e ai cambiamenti climatici”, afferma la ricercatrice Sana Ricewich Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).

“Pertanto, è nell’interesse della comunità e del settore della pesca fare di più per proteggere il Mediterraneo e la sua biodiversità. Non sarà un cambiamento facile perché l’aspetto socio-economico deve essere gestito”.

Il gregge si restringe

Se specie come il tonno e il pesce spada sono in difficoltà, o diventano sempre più piccoli (che è la cosa di mezzo), molti pescatori di piccola scala sono stati importanti per le comunità marine italiane per secoli.

“L’Italia dovrebbe seguire l’esempio della Spagna con il Mar Cantabrico. Hanno chiuso la pesca per due anni con ancore e altre creature.

“È doloroso continuare così. Il nostro futuro e il futuro dei nostri figli sono in pericolo”.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Theteller.it